La differenza (e il vantaggio) di allenarsi con un personal trainer qualificato è il poter effettuare dei test e delle misurazioni per prendere decisioni sulla programmazione dell’allenamento.
IL PROCESSO DI VALUTAZIONE
In questo modo gli sportivi e gli atleti possono raggiungere i loro obiettivi e a massimizzare il loro potenziale.
I test e le misurazioni formano infatti il nucleo oggettivo del processo di valutazione.
IN PALESTRA BASTA UNA SEMPLICE “SCHEDA” COME PROGRAMMA DI ALLENAMENTO?
Ovviamente no. La “scheda” che molti istruttori fanno è un tentativo approssimativo di programmazione di allenamento che non tiene conto delle caratteristiche antropomorfe dell’atleta.
Viene fatta quasi sempre uguale, prendendo come riferimento solo le condizioni “visibili” di allenamento di partenza, senza effettuare una attenta anamnesi dell’atleta e senza dei precisi test di valutazione.
I NUMERI CHE INDICANO LA STRADA MIGLIORE E PIÙ BREVE VERSO L’OBIETTIVO
I test svolti dal personal trainer aiutano gli atleti a valutare (e identificare) le abilita’ fisiche e le aree che necessitano di miglioramento per determinare i punti di partenza dai quali procedere verso obiettivi raggiungibili.
I 4 TEST VALUTATIVI DI SPORT CONDITIONING STUDIO
Gli atleti che si affidano a Sport Conditioning Studio eseguono 4 tipi di test, sia prima di iniziare un periodo di allenamento che a intervalli regolari, per valutare l’incremento delle prestazioni sportive dell’atleta.
Questi sono:
BMI (Indice di massa corporea)
Valutazione dell’indice di Massa Magra/Grassa Analisi total body + analisi segmentale
Analisi Impedenziometrica con BIA 101 Anniversary
FMS – Functional Movement Screen
Il functional movement screen è composto da 7 test di movimento, che richiedono equilibrio, mobilità e stabilità. L’FMS evidenza le principali aree di carenza di movimento, dimostrando limitazioni, asimmetrie e dolori all interno delle sequenze motorie.
FITLIGHT – Speed & Agility Training
Speed & Agility Training è un sistema costituito da 8 dischi con luci LED ed un controller centrale con tecnologia wireless con possibilità di creare “modelli di movimento” stimolando la reazione e la percezione dell’atleta con stimoli visivi.
SVTA – Sport Vision Training
Il metodo S.V.T.A. basato sul training percettivo ed in particolare sul training visivo, agendo a livello caudale, aiuta a migliorare l’attenzione sui target importanti tralasciando i target distrattori
Leggi anche: Allenarsi con il personal trainer: i test di valutazione